MUSICA SOTTO LE STELLE 2018

2° Festival Internazionale di Musica da Camera
20 Luglio - 20 Agosto 2018 ore 21.30
Cortile Ex-Convento del Ritiro, Via Mirabella 29, Ortigia Siracusa.
DETTAGLI PROGRAMMA
Graziella Alessi, ha conseguito il diploma di Canto artistico e Arpa a Messina, di Musica Vocale da Camera a Firenze, Lied e Oratorio a Bolzano, Laurea di II livello in Canto con 110 e lode a Trapani e Corso post diploma di musica antica e sacra sempre a Trapani. La sua curiosità la porta ad esplorare i vari repertori del canto approfondendone i diversi stiIi frequentando stages di perfezionamento con vari insegnanti, tra i quali: Liliana Poli, Manfred Jong, Cristina Miatello, Claudine Ansermet, Aris Cristofellis, Simone Alaimo, Vittoria la Mazzoni, e Nino Albarosa.
Ha vinto il concorso come artista del coro presso il Teatro Massimo di Palermo, presso il Teatro Massimo “V. Bellini" di Catania e presso l'Accademia di "S.Cecilia" di Donna. Nel 1998 é vincitrice del XVI concorso di Musica da camera a Conegliano Veneto. Vanta un repertorio solistico che parte dal canto Gregoriano e dalla musica medievale sino al repertorio contemporaneo, passando anche attraverso il Lied tedesco e le melodie francesi. Con tale repertorio svolge attività concertistica con svariate formazioni, sia vocali sia strumentali. E stata promotrice dei gruppi "Madrigalisti del Teatro Betting", "Trio Karis", “Gruppo femminile", “Esperidi" e “Los Andino del Etna". Ha interpretato ruoli solistici sia nel repertorio sinfonico che in opere liriche tra le quali “Apollo e Dafne” di Handel, il "Requiem" di Mozart, la ”Judit" di Charpentier, i ”Sette peccati capitali” di K.Neill, “Ceremony of Carols" di B. Britten, “Elisir d’Amore" di C. Donizetti, “Carmina Burana" di C. Orff ["L'oro del Cairo", ”Bastiono e Bastiana" di W. A. Mozart, “Barbiere di Siviglia" di Rossini, "Giovanna D’Arco al Rogo" di Honegger ecc. Ha approfondito anche l’aspetto didattico del canto ottenendo significativi risultati, ha curato corsi sulla vocalità per cori amatoriali ed e stata assistente del M° Aris Cristofellis, del M° Simone Alaimo e M° Vittorio Mazzoni in vari corsi di specializzazione e, come docente principale, nel corso di Musica antica a S. Salvatore di Fitalia (ME).
Francesco Bazzano acquista i primi rudimenti di batteria da autodidatta sin dall’età di 12 anni. Comincia a collaborare con diverse formazioni e band locali. Studia poi con i maestri: P. Minuta e Sebastiano Schillaci. Frequenta una serie di stage di perfezionamento tenuti da: Walter Calloni, Roberto Gatto, Agostino Marangolo, Peter Erschine, completa la sua formazione a Roma con i maestro Carlo Bordini, percussionista del Teatro dell’Opera di Roma. La sua scuola ha rappresentato una tappa formativa fra le più importanti dandogli l’impronta definitiva nell' ambito della tecnica percussiva e nell’acquisizione di una personalità musicale. Dal 1980 ha fatto parte delle seguenti formazioni musicali:
Primavera - Mercato Blu - Passopesante - City Singers - Sud Est - Alessandro Spagna - Jada Jazz Quartet - Cucumba Savor Latino - Nick Stupans and the Rokking Horses - Miky Finn Blues Trio - Bass Generation: Felice Del Gaudio Domenico Lo Parco - Red Mount Blues Band - Swingtime - Juan Carlos lmenez & Latin Jazz - Enrico Dibennardo - Daniele Longhitano Luciano Serra - Graziano Lacagnina - Sara Cappello - Ettore Castagno - Roberto Tombesi - Giancarlo Parisi - Carmelo Salemi - Emanuele Bassetta - Maurizio Giliberto — Giuseppe Torrisi - II parto delle nuvole pesanti - Mario Incudine - Tony Cattano - Francesco Calì. Collabora attivamente con i Trio DoSol - Bossamba Quartet - Massimo Genovese - Michele Gagliano - Nirmegh - B3 - Blues'on Trio - Keypass Band - Giuseppe Cucè - Flam&Co - I Cilliri - Carlo Muratori ed altri. Attualmente insegna batteria e percussioni in vari istituti siciliani e nel Duo studio di Catania.
Alfredo D'Urso si é diplomato brillantemente al conservatorio di musica "Licino Refice" di Frosinone. Ha seguito corsi di perfezionamento con A. Ferraro, A. Company e A. Gilardino. Ha ottenuto con il massimo dei voti il diploma triennale presso l’Accademia Superiore di musica di Pescara ed ha conseguito con 110/110 e lode la laurea di secondo livello in discipline musicali al conservatorio di Trapani. Due volte 2° premio al concorso di musica da camera A.M.A Calabria. Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia ed all'estero (Francia, Belgio, Spagna), suonando presso associazioni come G.M.I., A.M.E., Agimus, Amici della musica, sempre ottenendo ottimi apprezzamenti dallo critica. Ha inciso un doppio cd con l'integrale delle opere di Fernando Sor per due chitarre e un cd di musica contemporanea eseguendo musiche del compositore catanese Antonio Aprile. Oltre all'attività da solista ha un duo di chitarre, flauto e chitarra ed inoltre collabora con I’Orchestra a plettro Città di Taormina in qualità di prima chitarra. E' docente di chitarra presso il Liceo Musicale "Turrisi Colonna “ di Catania.
PROGRAMMA
ARIEL RAMIREZ | Alfonsina y el mar
CARLOS CARDEL | El dia que me quieras | Mi Buenos Aires querido | Por una cabeza | Volver
ASTOR PIAZZOLLA | Tango Collection
ENRIQUE DELFINO | Palermo
JUAN REZZANO | Duelo Criollo
AUGUSTIN BARDI | Nunca Tuvo Novio
ASTOR PIAZZOLLA | Alguien le dice el tango
GERARDO HERNAN MATOS RODRIGUEZ | La Cumparsita
DuotanGO
Dalla prima volta che l’italiano Giorgio Albiani e l’argentino Omar Cyrulnik, entrambi con un importante percorso professionale alle spalle, si sono trovati a condividere il palcoscenico come solisti nel 2012 in Francia, e’ stato chiaro che i percorsi artistici avevano molti punti in comune.
Il più importante di tutti è quello di vivere suono e silenzio come potenti generatori di emozione.
E’ così che è nato DuotanGO.
Il 14 marzo del 2013 in occasione della prima esibizione del duo, nel prestigioso quadro della Stagione Concertistica dell’Oratorio del Gonfalone a Roma, si celebrò l’arrivo del nuovo Papa Francesco.
Così il concerto di DuotanGO, con un programma dedicato al tema della migrazione e alla musica argentina scritta da autori italiani e discendenti di italiani, divenne il primo evento musicale dedicato al nuovo Pontefice che venne aperto dalla emozionante lettura della lettera di ringraziamento scritta da Papa Bergoglio a DuotanGO. Il concerto fu un successo che in poco tempo si materializzò nella produzione discografica “Verdemar, la musica degli italiani in Argentina”, prodotta dalla casa discografica romana “Beatrecords” con una forte risonanza sulla critica specializzata.
Nel breve periodo percorso da quell'inizio nel 2013 fino oggi, DuotanGO ha realizzato più di 200 concerti tra Argentina, Cile, Spagna, Francia, Germania e Italia e ha fondato l’Accademia DIMA con sede in Arezzo, dove si trasmettere la particolare visione artistica di DuotanGO.
Già molte opere sono state dedicate al duo, incluso un concerto per due chitarre e orchestra eseguito nel quadro del “Siete Noches Cesena Festival”, un evento ideato da DuotanGO e realizzato in collaborazione dal Conservatorio “B. Maderna” di Cesena.
“VERDEMAR, la musica degli Italiani in Argentina”
La musica di questo concerto è stata scritta da compositori italiani emigrati o figli di emigrati italiani in Argentina. Vi invitiamo a chiudere gli occhi e per mezzo del suono fare un viaggio in Argentina, come un tempo hanno fatto i nostri predecessori, rincontrarci con loro, ripercorrendo il cammino alla fine del mondo per vivere insieme lo spirito di questa affascinante terra.
Nel 2014 DuotanGO ha registrato questo concerto nel cd “VERDEMAR, la musica degli Italiani in Argentina” pubblicato dalla casa discografica romana Beat Records.
Il cd, presentato in numerose stagioni concertistiche mondiali è stato consegnato direttamente nelle mani di Papa Francesco nella primavera del 2014 che ha salutato la presentazione del cd presso il prestigioso Oratorio del Gonfalone di Roma, con una lettera di ringraziamento, indirizzata ai musicisti.
Se il nostro lavoro, riesce ad essere uno specchio nel quale chi ascolta può riconoscersi, il nostro obbiettivo è più che raggiunto.
PROGRAMMA
Astor Piazzolla | Verano Porteño (tango)
Carlos Di Sarli | Verdemar (tango)
Remo Pignoni | Pa la Dorita (gato) | Por el sur (huella) | Pa l’nato (chacarera)
Anibal Troilo e Homero Manzi | Sur (tango)
Eduardo Timpanaro | Rio manso (canci6n litoralefia)
Marcela Pavia | due elaborazioni su tempi popolari | "Una palomita" (vidala) | "Pollerita colorada" ( carnavalito)
Eduardo Timpanaro | A Miguel (huayno) | Fagoteando (aire de chacarera)
Sebastian Piana e Catulo Castillo | Caser6n de tejas (vals)
Carlos Moscardini | Milonga del entrevero (milonga)
Astor Piazzolla | Oblivion, Adios nonino
"In cima al Campanile” è uno scherzo teatrale che, alla maniera di Achille Campanile, parla d’amore, di passeggiate al chiaro di luna, di matrimoni ma anche di equivoci, di debolezze umane, di vanità ... e di Storia!
Si, proprio di Storia, perché anche la storia, e i suoi personaggi, possono essere raccontati con spirito e con un sorriso che non mancherà mai per tutta la narrazione.
Una passeggiata divertita lungo l’animo dell’essere umano con i suoi vizi e le sue virtù.
Gli interpreti dello spettacolo parlano, si muovono e cantano… mai dimenticando di ricordarci la bellezza della vita e dei suoi regali quotidiani
DEBORAH LENTINI
Si diploma nel 1994 alla Scuola di Teatro Classico “Giusto Monaco”.
Ha lavorato con registi come Ronconi, Marcucci, Giliberti, Papas, Pressburger, Calenda, Conte, Sammartano. Ha lavorato al cinema con Tornatore in "Malena", con Giliberti in "Lettere dalla Sicilia", un milione di giorni e i cortometraggi "Una lontana storia d’amore" e "Mia carissima sfinge". Nel 2005 è Euridice nell’"Antigone" di Irene Papas al teatro greco di Siracusa e nel 2014 è Andromaca in "Verso Argo", regia Di Manuel Giliberti, lo spettacolo che apre il centenario dell’INDA a teatro greco di Siracusa.
Nel 2005 ha vinto il premio Assostampa Sicilia per Euridice.
EVELYN FAMA'
Si diploma all’accademia d’arte Drammatica del Teatro Stabile di Catania. Ha lavorato con Baliani, Penchenat, Nekrosius, Ronconi, Puggelli, Pugliese, Mirabella, di Robilant, Lucini … e vince importanti premi: il “Premio Internazionale Salvo Randone” (SR), il premio “Hystrio alla vocazione” (MI), il Festival Nazionale del Cabaret di Torino ed il Premio Ernst Thole originalità comica. Per il cinema e la TV interpreta Palmira Frisone, nel film Rai “Il Figlio della luna”, è coprotagonista con Nino Frassica nel film “Un Milione di giorni” di Manuel Giliberti e sempre con la regia di quest'ultimo è Cassandra in "Verso Argo" (Le Troiane) ed ancora protagonista del film di Alessandro Di Robilant “Mauro c’ha da fare” della sit come “Phone center Brambilla” su Jimmy channel e presenza fissa in “Bambine Cattive” in onda su Comedy Central. Dal 2007 replica il suo monologo comico “Morir di fama”.
CARLO FERRERI
Attore, regista, lavora professionalmente per teatro cinema e televisione dal 1990. Ha lavorato con Gianrico Tedeschi, Giuseppe Pambieri, Pippo Pattavina, Daniela Mazzuccato, Luigi Lo Cascio, Claudio Gioè, Giorgio Tirabassi, Tuccio Musumeci, Luca Zingaretti, Luigi Burruano, Elio Germano, Mita Medici, Valeria Ciangottini, allo Stabile di Trieste, Stabile di Catania, gli Artisti associati di Gorizia, e diretto dai più importanti registi italiani, come il maestro Antonio Calenda, Manuel Giliberti, Armando Pugliese, Lamberto Puggelli, Franco Però. Decine le partecipazioni in cinema e tv, diretto da grandi maestri quali Marco Tullio Giordana, Enzo Monteleone, Gianluca Tavarelli in film tv come "I 57 giorni", "Il capo dei capi", "Borsellino", "Una sola debole voce", "I cento passi", "Il giovane Montalbano". Ha ottenuto numerosi riconoscimenti con il ruolo protagonista nel mediometraggio "Motore!" di Alessandro Marinaro (vincitore de La 25ora di La7 e come miglior attore al Quadra FilmFest).
GIULIA VALENTINI
Si forma presso l'Accademia d'arte del dramma antico - Scuola di teatro "Giusto Monaco" di Siracusa. Ha lavorato con Cesare Lievi, Paolo Magelli, Federico Tiezzi (Ifigenia in Aulide), Graziano Piazza, Mauro Avogrado, Daniele Salvo, Adriano Evangelisti.
Ha ricevuto il premio Assostampa insieme agli allievi del suo corso di accademia nel 2014 e nel 2016.
Paola Modicano, dopo i giovanili studi pianistici, si diploma in canto sotto la guida di G. Alessi presso il Cons. “A. Scontrino” di Trapani, perfezionandosi poi con C. Desderi, S. Alaimo, M. Caballé e F. Cedolins. Oltre a svolgere un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Olanda, Francia, Spagna, Iran, Keny, ecc.), collabora stabilmente con il teatri di Piacenza, Modena e Ravenna, l’Opéra di Nizza e Montecarlo e il coro “R. Maghini” di Torino, sotto la guida di prestigiosi direttori come R. Muti, D. Renzetti, J. Valcuha, R. Alessandrini. Molto applaudite sono state le sue ultime apparizioni nel repertorio antico, nell’inedita commedia in musica Amor quando si fugge allor si trova (2016) e nello spettacolo di musica e danza barocca Il buon vin mi fa buon pro (2017).
Piero Cartosio si è formato sotto la guida di E. Hunt, F. Conrad e K. Boeke presso lo “Sweelinck Conservatorium” di Amsterdam, ottenendo il diploma solistico “Uitvoerend Musicus”. Vanta innumerevoli collaborazioni con i migliori nomi della musica antica internazionale; è fondatore e leader di “Les Eléments”, formazione ad organico variabile impegnata da circa trent’anni in un’intensa attività concertistica e discografica (Bongiovanni, La Bottega Discantica, Brilliant Classics e altri). È docente di ruolo di flauto dolce e di musica da camera al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo.
Ramashanty Cappello si è diplomato con il massimo dei voti in violoncello presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida di Andrea Nannoni. Sempre piazzato nei primi posti in diversi concorsi nazionali ed internazionali, collabora, sin da giovanissimo, con varie formazioni da camera e orchestre, tra cui la Jugend Kammerorchester Birsek di Basilea (Svizzera) e l’orchestra giovanile della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Dal 2014 approfondisce la prassi storica sul violoncello barocco con C. Jones e G. Nasillo. In carriera ha collaborato con artisti del calibro di A. Vismara, V. Oistrakh, S. Kuijken e altri.
Luca Ambrosio, diplomato in pianoforte con D. Manigrasso ed in clavicembalo con il massimo dei voti presso l’I. S.S.M. “V. Bellini” di Catania con S. Carchiolo, ha completato la sua formazione alla “Schola Cantorum” di Basilea con J. B. Christensen. In qualità di clavicembalista collabora con diversi gruppi specializzati nell’esecuzione su strumenti originali, con i quali ha registrato per Brilliant Classics, Amadeus Elite e Tactus. Laureato in Musicologia a Cremona, ha di recente conseguito un dottorato di ricerca sulla produzione melodrammatica romana nel tardo Seicento. Relatore in diversi convegni in Italia e all’estero, ha pubblicato diversi contributi in miscellanee e riviste specializzate; nel 2016 ha vinto il VII Premio Internazionale di Studi Musicologici “F. M. Ruspoli”.
Alessandro Scarlatti, alias “il Siciliano”
Ovunque si trovi ad esercitare il suo magistero compositivo, “il Siciliano” Alessandro Scarlatti (Palermo, 1660 – Napoli, 1725) lascerà il segno: giovane di bellissime speranze presso la Regina di Svezia e il suo entourage romano, navigato maestro della cappella vicereale e dell’annesso teatro di corte a Napoli, amato e criticato compositore di musica ‘difficile’ e ‘complicata’ da Ferdinando III de’ Medici nella sua villa di Pratolino a Firenze, ecc. La silloge di questa sera attraversa diverse fasi della sua carriera ed alcuni aspetti della sua variegata produzione, che sbalordisce ancora oggi per qualità, quantità ed audacia.
PROGRAMMA
Clori mia, Clori bella | cantata per soprano, flauto e b. c.
Sonata XIV in sol magg. | per flauto e b. c.
Lusingami, speranza | aria di Issicratea, da Il Pompeo (Roma, 1683)
Follia | partite per clavicembalo solo
Non piangete il figlio ucciso | recitativo ed aria di Abelle, da Cain, overo il primo omicidio (Venezia, 1707)
Sonata I in re min. | per violoncello e b. c.
Ardo è ver, per te d’amore | cantata per soprano, flauto e b. c.
Paola Modicano, soprano
Piero Cartosio, flauto dolce
Ramashanty Cappello, violoncello
Luca Ambrosio, clavicembalo
L’ensemble Càlamus è formato da musicisti siciliani. Il direttore musicale è Carmelo Dell’Acqua.
I componenti del gruppo hanno seguito corsi di perfezionamento con Richard Stoltzman, Antony Pay, Karl Leister, Gervase de Peyer, Andrew Marriner, Alfred Prinz, Giuseppe Garbarino, Ciro Scarponi, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Calogero Palermo, fanno parte di altre formazioni cameristiche e sono vincitori di vari concorsi nazionali ed internazionali.
Da qualche anno l'ensemble porta avanti un progetto legato alla musica popolare. All'interno di tale progetto, ed in collaborazione con musicisti come Giancarlo Parisi, Antonio Cortazzo, Maurizio Cuzzocrea, Tommaso Sollazzo, Franco Barbanera, la ballerina Daniela Ferrarello, vengono proposti repertori con arrangiamenti di musiche legate a varie tradizioni del sud Italia ed europee, con l'utilizzo di strumenti come la gaita galiziana, il friscaletto siciliano, la chitarra battente calabrese, la zampogna lucana ecc.
L’ensemble ha partecipato ad importanti rassegne e produzioni musicali in diverse città italiane e ha suonato anche al VI European Clarinet Festival di Camerino (Macerata), all’ Internationales Jugend Musik Festival nei castelli di Heldburg e di Tambach nel Rodachtal in Germania e al Festival Het Swik presso il Kielzog Theatre Kunstencentrum di Hoogezand nella regione di Groningen in Olanda.
Ha presentato in prima esecuzione assoluta composizioni di: Fabio Alessi, Alberto Alibrandi, Angela Arcidiacono, Massimo Carlentini, Roberto Carnevale, DerStringmito, e altri importanti compositori. Nel 2005 ha eseguito Company di Philip Glass nella nuova versione per ensemble di clarinetti realizzata da Thomas Lawrence Toscano. Esecuzioni dell’ensemble sono state trasmesse da: Rai International, Rai 3, Filodiffusione Nazionale, Radio Vaticana, Mittel Deutscher Rundfunk. Nel 2015 l’ensemble Càlamus ha rappresentato l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania all’EXPO di Milano. L’ensemble ha inciso per la Suvini-Zerboni, City Record, RaiTrade.
Ensemble di clarinetti Càlamus
Carmelo Dell’Acqua - Vanessa Grasso - Graziano Lo Presti - Giuseppe Dugo
Adalgisa Poidomani - Raffele Vacirca - Calogero La Mattina - Maurizio Mignosa
Leandro Spitale - Marco Privitera - Ignazio Poidomani - Simone Americi - Erica Rossitto
Marta Romeo - Natale Tomarchio - Angelo Verzì - Letizia Mania - Gabriele Pasqualini - Emanuele Puglisi
Giambattista Scollo - Salvatore Sapienza - Cecilia Raunisi - Michela Duca - Davide Milioto - Elena Sciacca
Marta Romeo, soprano
Andrea Privitera, tromba
PROGRAMMA
anonimo | Epitaffio di Sicilo, II sec. a.C.
Jean-Philippe Rameau (Digione, Francia, 1683 - Parigi, 1764) | da Les Indes galantes RCT 44 (Opéra-ballet, 1735): | Entrée des quatre Nations dans la cour d’Hébé | Air pour les esclaves affricains | Musette en Rondeau| Dans du grand camulet de Paix executée par les Sauvages
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 - Vienna, 1791) | da Die Entführung aus dem Serail, K384: Ouverture
George Friedrich Händel (Halle, 1685 - Londra, 1759) | da Rinaldo, HWV 7a: “Lascia ch’io pianga” | Marta Romeo, soprano
Franz Joseph Haydn (Rohrau, Vienna, 1732 - Salisburgo, 1809) | Concerto in mi bemolle maggiore, Hob. VIIe:1: | Allegro - Andante - Finale | Andrea Privitera, tromba
Arvo Pärt (Paide, Estonia, 1935) | da Sieben Magnificat-Antiphonen (1988) | I O Weisheit - II O Adonai - III O Sproß aus Isais Wurzel - IV O Schlüssel Davids
Antonino Scorsone (Caccamo, Palermo, 1970) | da Suite Dame et chevalier: “Una Chimera” (2015) | Leandro Spitale, solista
Paolo De Gaspari (Milano, 1970) | Two small pieces for Calamus ensemble (2018): | Astura (Now) | Allura (Then)
Michele Mangani (Urbino, 1966) | Bass Concerto (2017) | Salvatore Sapienza, solista
Tradizionale Spagnolo | Entradilla de Segovia
Alexis Cielsa (Bron, Francia, 1967) | Vents d’Est
L’Agape ensemble è un sestetto formato da musicisti siracusani: l violinisti Christian Bianca e Matteo Blundo, la violoncellista Stefania Cannata, il pianista Francesco Drago, il tenore Salvo Guastella ed il soprano Lara Leonardi. Il repertorio spazia dall’opera lirica di inizi ottocento, Rossini, Verdi, Puccini, al repertorio operistico di fine ottocento e primi novecento, Lehar, Ranzato, Lombardi, dal musical americano, West side story, the phantom of the opera, alle più popolari romanze del novecento. L’ensemble ha all’attivo parecchi concerti tenuti in importanti in circoli culturali e rinomate associazioni concertistiche. Nel 2017 è stato ospite d’onore alle feste Archimede ed è puntualmente invitato a suonare ogni anno presso la sede militare di Sigonella.
Il programma che l'Agape Ensemble presenta al Secondo Festival Internazionale "Musica sotto le Stelle", si divide in due parti.
La prima parte è costituita dalle pagine più celebri del repertorio operistico dell’Ottocento: due importanti overture, quella del Barbiere di Siviglia di Rossini e quella della Carmen di Bizet, e le interpretazioni liriche del soprano Leonardi e del tenore Guastella delle celebri arie tratte da Pagliacci, Bohème, Tosca e Madama Butterfly.
La seconda parte del concerto prende avvio con la celebre Summertime di G. Gershwin, ed attraverso estrapolazioni tratte dai celebri musical quali il West side story, The phantom of the opera e My fair lady conclude con celebri brani di musica contemporanea.
PROGRAMMA
Rossini | dal Barbiere di Siviglia | Sinfonia | Largo al factotum
Puccini | dalla Bohème | Si mi chiamano Mimi | Donde lieta
LeoncavalloPagliacci | Vesti la giubba
Bizet | dalla Carmen | Ouverture atto I
Puccini | dalla Opera Teatrale “Tosca” | Vissi d'arte | E lucean le stelle | Un bel di vedremo
Gershwin | Summertime
Bernstein | West side story
Morricone | The legend of 1900
Lloyd | The phantom of The opera
Jenkins | Palladio I movimento | My fair lady I could have danced
Dalla | Caruso
Bocelli | Con te partirò
CHROMA ENSEMBLE
Josè Massaro – violino | Marina Zago – violino | Michela Bonavita – viola | Jascha Parisi – violoncello | Giuseppe Blanco – contrabbasso | Gianluca Abbate – pianoforte e fisarmonica | Marco Cascone – arrangiamenti, pianoforte e fisarmonica
La formazione “Chroma Ensemble” si è costituita nel 2010 e riunisce le esperienze di valenti musicisti apprezzati in tutta la Sicilia e oltre, che hanno al loro attivo una poliedrica attività concertistica, discografica, compositiva e didattica orientata in più direzioni: dalla musica da camera, sinfonico-cameristica e solistica, alla musica etnica, al jazz; sono da sottolineare inoltre le loro collaborazioni con Enti quali il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, l’Ente Lirico di Cagliari e altri.
L’ensemble nasce dall’incontro di musicisti accomunati dall’idea che il quintetto d’archi, soprattutto se arricchito dalle sonorità del pianoforte e della fisarmonica, possa eseguire qualsiasi repertorio musicale, restituendo lo spirito originale del brano e al tempo stesso conferendogli la cifra della sua inconfondibile eleganza. La versatilità dei componenti consente di affrontare i più vari tipi di repertorio, da quello cameristico tradizionale a quello più recente, dalle più celebri melodie della musica classica all’opera lirica, al jazz, al pop d’autore, in versione originale o, più spesso, in raffinate trascrizioni e arrangiamenti realizzati da Marco Cascone, compositore e arrangiatore di grande talento. Attualmente il repertorio dei Chroma spazia da “Note da Oscar”, in cui l’interazione tra le evocative colonne sonore e le immagini rende l’ascolto musicale più accattivante, a “Tanguedia”, un viaggio nelle passionali musiche composte dai più grandi autori di tango, primo fra tutti Astor Piazzolla. Nel 2015 ha esordito “Note da Oscar 2”, aprendo la stagione di “Iblaclassica International” presso il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla; nel 2016 e 2017 si sono realizzate importanti collaborazioni con il compositore Stefano Mainetti, (nell’ambito del Festival internazionale del Cinema di Villammare). Di grande rilievo anche la collaborazione continuativa con i prestigiosi ballerini di tango argentino Claudio Forte e Barbara Carpino: il progetto riguardante la storia del Tango dagli anni ’30 del ’900 ai giorni nostri, si è concretizzato con grande successo in due concerti nel 2017, presso il Teatro Garibaldi di Modica e il Teatro Comunale di Vittoria. Nel mese di giugno 2017 i Chroma si sono esibiti con Mario Incudine in un concerto organizzato presso il Teatro greco di Siracusa in occasione della Giornata del rifugiato. Grandi apprezzamenti ha riscosso nel dicembre 2017, presso il Teatro Comunale di Vittoria, il programma di Tango con la partecipazione dell’attrice Barbara Tabita. Un interessante progetto riguarda l’esecuzione delle Stagioni di Vivaldi (con la presenza in qualità di solista del violinista Giovanni Bobisse) e “Las cuatro estaciones portenas” di Piazzolla. L’Ensemble ha al suo attivo molti concerti nell’ambito di importanti stagioni concertistiche, in alcune delle quali la presenza in cartellone è ormai una consuetudine: Teatro Massimo Bellini di Catania, Amici della Musica di Vittoria, Ibla Classica International presso il Teatro Donnafugata di Ragusa, Teatro Naselli di Comiso, Teatro San Giorgio di Taormina, Castello di Donnafugata, Valverde (CT), Viagrande (CT), Accademia Filarmonica di Messina, Estate Gelese, Agosto Pietrelcinese, Teatro Sangiorgi di Catania, Palchi d’Estate 2017 (Comune di Vittoria).
PROGRAMMA
"Note da Oscar"
Ennio Morricone, Nuovo Cinema Paradiso
Hans Zimmer, Pearl Harbor
Rachel Portman, Chocolat
Yann Tiersen, Il Favoloso mondo di Amelie
Quentin Tarantino, Pulp Fiction
Nicola Piovani, La Vita è bella
James Cameron, Titanic
Hans Zimmer, Pirati dei Caraibi
Hans Zimmer, Sherlock Holmes
Ennio Morricone, Mix Western
DUO BANDONEÓN Y GUITARRA “EL TANGO”
Il duo di bandoneón e chitarra "El Tango" dà inizio al suo percorso artistico alla fine del 2010.
Questa insolita formazione, raggiunge rapidamente il successo di pubblico e critica, e calca i palchi di numerosi festival musicali in tutta Europa: London Guitar Festival; Sage Gates-Head a Newcastle; Bath (Gran Bretagna); Val d'Ossola; Roma; Sardegna; Mottola (Italia); Parigi, Cieux, Ile de Rè, Saint Michel (Francia); Croazia; Germania, Festival dei Pirenei; Costa Brava Festival; Palencia, Paesi Baschi (Spagna) ecc.
Il repertorio è interamente dedicato alla musica argentina come tanghi arrabaleros, tanghi moderni, milonghe, impronte.
Nel 2018 hanno registrato dal vivo il DVD "Tango", ai Guitar Days di Valencia.
Orlando Dibelo (bandoneon), dopo una lunga e brillante carriera in Argentina, nel 2001 si reca in Spagna, dove ha fatto spettacoli in diversi gruppi di tango, come "Rayuela Tango", "Tango Art Ensemble" (recentemente invitato come solista) .
Accompagna i grandi cantanti dell' Argentina Amelita Baltar e María Garay dagli anni 2003 al 2008.
Chiamato ai festival di Tango in diverse città della Francia, della Svizzera, della Finlandia e dell'Italia. Recentemente ha debuttato con il suo quintetto "FUEYE" nel circolo di Belle Arti di Madrid.
Carles Pons (chitarra) è nato a Lleida
Si è esibito in varie parti del mondo, tra cui Spagna, Bahrain, Turchia, Bulgaria, Brasile, Perù, Messico, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Slovacchia, Serbia, Ungheria, Principato di Monaco, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti d'America, Giappone .
Ha presenziato come solista in varie orchestre, sotto la direzione di direttori quali Frank Rodriguez-Freites, Jordi Colomer, Juan Jose Ocon, Béla Köteles o Michele Santorsola.
Ha tenuto Masterclass presso il "Bahrain Music Institute" (Golfo Persico), il Festival Internazionale di Chitarra a Caxias do Sul (Brasile), Vivace Festival di Lima (Perù), Morelia (Messico), Forum-Gitarre (Vienna) e in diverse Università degli Stati Uniti (Texas, California, Connecticut, New Mexico, Florida, Oklahoma, Boston, ecc.).
Nel 2008 ha registrato il CD "Bolero para un Ángel" con l'etichetta discografica italiana "Sheva"
DÚO BANDONEÓN Y GUITARRA
“EL TANGO”
Orlando di Bello - Bandoneon
Carles Pons - Guitarra
Astor Piazzolla | Balada para un Loco
Sassone/Bocacci | Baldosa Floja
Pedro Laurenz | Como dos Extraños
Aníbal Troilo| La Última Curda
Aníbal Troilo | Che Bandoneon
Carlos Gardel | Por una Cabeza
Tom Jobim / Vinicius de Moraes | Canta, Canta Mais
Angel Villoldo | El Choclo
Atahualpa Yupanqui | Los Ejes de mi Carreta
Juan Carlos Cobian | El Motivo
Héctor Stamponi | Flor de Lino
Remo Pignoni | Por el Sur
Astor Piazzolla | Libertango
Carlos Gardel | Volver
Gerardo Matos | La Cumparsita.
Anne Charlotte Montville è un soprano, insegnante di canto, cantautrice francese. Ha studiato canto all'Ecole Normale de Musique di Parigi dove ha ottenuto numerosi premi; si esibisce in varie produzioni musicali (opere, musica sacra, recital ecc ...) in Francia e all'estero. Dal 2014, il suo repertorio si espande con le sue creazioni combinando musica attuale e suoni lirici. E' regolarmente invitata in Cina per un tour e tiene frequentemente delle MasterClasses. Molto interessata allo sviluppo personale e alla spiritualità, usa la tecnica vocale per aiutare gli altri ad affermarsi e sviluppare la propria coscienza.
Frédéric Bernard, nato a Troyes, si avvia allo studio della chitarra con Jean-Pierre Chauvineau. In seguito accede al Reims Conservatorio Nazionale nella classe di Pascal Bolbach, dove consegue un 1° premio in chitarra e in musica da camera (classe di Pierre Penassou). Vincitore del primo premio di chitarra ORSAY Conservatorio Nazionale (classe di Philippe Jouanneau) e al Conservatorio Superiore di Parigi (Classe Pedro Ibanez).
Dopo una laurea in musicologia, ha conseguito il diploma statale di insegnante di chitarra. Attualmente insegna al Conservatoire d'agglomération di Laon (02), e dirige il Conservatoire Municipal della città di Hirson.
Durante un tour solista di concerti in Croazia nel 2011, ha incontrato il soprano croato, Josipa Loncar, e ha creato il duetto Romantika; il lavoro del loro primo CD è incentrato sulle trascrizioni delle arie d'opera e sul popolare repertorio croato. Continua oggi questo lavoro di trascrizione per voce e chitarra, con il soprano francese Anne-Charlotte Montville.
Invitato in numerosi festival per concerti e master class, Brasile, Marocco, Croazia, Germania, Portogallo, Montecarlo, Italia, Inghilterra e in Francia Frédéric Bernard ha creato nel 2007 il Festival Chitarre Di Picardy, considerato uno dei più grandi festival di chitarre in Europa.
Nel 2011, ha formato un nuovo duetto con il chitarrista francese Arnaud Dumond;
Questo duo è stato creato attorno a trascrizioni di arie d'opera, ma estende il suo repertorio ai Lied e melodie. La creatività del repertorio, rielaborata, a volte tratta da testi musicali originali, conferisce a questo ensemble uno spirito libero e concertato di spontaneità e musicalità, in tutti gli stili trattati.
Un duetto unico, con musicisti sempre alla ricerca della creatività, con come unico obiettivo, l'espressione attraverso la canzone e il suo accompagnamento armonico.
PROGRAMMA
F. Haendel Lascia che io pianga - Ombra mi fu
Donizetti Aria Norina
Bellini Casta diva
A. Mozart Laudate Dominum
Satie La diva de l'empire
Lehar Meine lippen sie küssen
Weill Yukali
Schubert Les adieux
Rossini Aria Rosina
Gounod Romeo et Juliette
Il buon vin mi fa buon pro!
Uno spettacolo drammaturgico-musicale pieno di verve ed umorismo sul tema del vino, articolato in una serie di brevi scene comiche estrapolate da commedie in musica di fine Seicento, in cui dei servitori un po’ alticci, cantando e ballando in costume d’epoca in uno dei palazzi più belli dell’isola di Ortigia, esprimono i propri personali apprezzamenti sulle virtù del nettare d’uva. Piccoli capolavori che non soffrono affatto del peso dei loro anni, parlando, all’uomo di oggi come quello di allora, il comune linguaggio dell’ironia, perché, oggi come allora, il buon vin mi fa buon pro!
A musical show full of verve and humor on the theme of wine, articulated in a series of short comic scenes extracted from music comedies from the second half of 17th century, in which tipsy servants, singing and dancing in baroque dress in one of the most beautiful buildings of Ortigia Island, tell us their own personal appreciation about the virtue of grape nectar. Small masterpieces that do not suffer the weight of their years, talking the common language of irony, because, today like yesterday, the good wine makes me good!
cantanti / singers: Paola Modicano, Salvo Fresta, Graziano D’Urso
scene e costumi / scenes & dresses: Stefania Federico
coreografie / choreographies: Melissa Gramaglia con Lucrezia Di Tomasi (Spazio Danza)
violino / violin: Marco Alderuccio
maestro al cembalo / conductor: Luca Ambrosio
Dopo i giovanili studi pianistici, Paola Modicano si diploma in canto sotto la guida di G. Alessi presso il Cons. “A. Scontrino” di Trapani, perfezionandosi poi con C. Desderi, S. Alaimo, M. Caballé e F. Cedolins. Oltre a svolgere un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Olanda, Francia, Spagna, Iran, Kenya…), collabora stabilmente con i teatri di Piacenza, Modena e Ravenna, l’Opéra di Nizza e Montecarlo e il coro “R. Maghini” di Torino, sotto la guida di prestigiosi direttori come R. Muti, D. Renzetti, J. Valcuha, R. Alessandrini.
Graziano D’Urso accompagna lo studio della chitarra classica con quello della pratica corale, del canto classico (con F. Piccolo) e della direzione d’orchestra (S. Tralongo). Dopo una esperienza triennale nel Coro Lirico Siciliano (con cui ha partecipato a festival e produzioni in Svizzera, Cina e Macao), debutta nell’opera buffa ”L’Amante burlato” di Paolo Altieri, e subito dopo nella "Carmén" di G. Bizet al Mythos Opera Festival di Siracusa. A ottobre sarà Renato in "Un Ballo in Maschera" di G. Verdi in Germania, produzione della Compagnia d’Opera italiana di Milano - Schlote Production.
Salvatore Fresta si diploma in canto con lode presso l’I. S. S. M. “V. Bellini” di Catania, perfezionandosi in canto barocco con M. Scavazza e W. Testolin, canto gregoriano con M. Verde ed A. De Lillo e musica corale con F. Barchi e S. Connolly. Ha rivestito ruoli da protagonista in titoli come “Lo frate ‘nnamorato” di G. B. Pergolesi (2004), “Zaide” di W. A. Mozart (2007), “Duello Comico” di G. Paisiello (2008), “Il Flaminio” di G. B. Pergolesi (2010) e nel “Requiem” di W. A. Mozart (2011). Ha tenuto a battesimo diversi lavori, tra cui “Caccia al lupo” di T. L. Toscano e “La Neuberin” di J. Schittino (2007). Dal 2006 è componente del Coro del Teatro Massimo Bellini di Catania con cui ha preso parte a stagioni liriche e sinfonico-corali sotto la direzione di prestigiose bacchette quali D. Renzetti, E. Pidò, W. Humburg e H. Soudant.
Stefania Federico si è laureata con lode in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo (indirizzo scenografia) presso l’Acc. di belle arti di Catania nel 2010, ma già da qualche anno si faceva notare anche come costumista, curando molti spettacoli andati in scena presso la Città della Notte e il teatro Vasquez di Siracusa. Vincitrice del “Premio per l’Eccellenza 2014” per La famiglia Pirandello: arte e moda, realizza scene e costumi per allestimenti quali il Parco storico di Lucia Migliaccio e Ferdinando ii, re delle due Sicilie (Floridia), e l’opera barocca Amor quando si fugge allor si trova, andata in scena per il “Syrakammus Festival” del 2016.
Melissa Gramaglia, danzatrice e coreografa siciliana, realizza la sua formazione in Italia e in Germania. Danzatrice per la compagnia Motomimetico e per Muxarte di Palermo, ha fatto parte del Tanz Project München in Germania. Inizia la sua produzione coreografica nel 2015, debuttando al Teatro Brancati di Catania con lo spettacolo “Suoni Perduti”, e nello stesso anno fonda il collettivo indipendente Progetto Sa.M.Sa. Attualmente è direttore artistico di Spazio Danza, centro di formazione per la danza contemporanea, dove si è formata Lucrezia Di Tomasi, perfezionatasi in seguito presso l’Opus Ballet e il Modem Atelier della compagnia Zappalà Danza.
Marco Alderuccio si è diplomato presso l’I. S. S. M. “V. Bellini” di Catania con L. Trigila, perfezionandosi successivamente con S. Girschenko, C. Marotta, S. Fomina ed E. Gatti. Collabora da anni con l’Ensemble Antonio Il Verso di Palermo e l’orchestra barocca Les Elements, con cui ha partecipato a molti concerti in Italia e all’estero, suonando con artisti quali P. Cartosio, A. Staier, F. Bonizzoni e G. Costa.
Luca Ambrosio, diplomato in pianoforte con D. Manigrasso ed in clavicembalo con il massimo dei voti presso l’I. S. S. M. “V. Bellini” di Catania con S. Carchiolo, ha completato la sua formazione alla “Schola Cantorum” di Basilea con J. B. Christensen. In qualità di continuista collabora con diversi gruppi specializzati nell’esecuzione su strumenti originali, con i quali ha registrato dei CD per Brilliant Classics, Amadeus Elite e Tactus. Laureato in Musicologia a Cremona, ha di recente conseguito un dottorato di ricerca sulla produzione melodrammatica romana nel tardo Seicento. Relatore in diversi convegni in Italia e all’estero, ha pubblicato diversi contributi in miscellanee e riviste specializzate; nel 2016 ha vinto il VII Premio Internazionale di Studi Musicologici “F. M. Ruspoli”.
Ferdinando Trematore, violino
Nato nel 1994, inizia lo studio del violino all'età di cinque anni con il padre. Nel settembre 2010, all’età di sedici anni, consegue il diploma presso il Conservatorio di Musica "U. Giordano" di Foggia, con la votazione di dieci e lode sotto la guida del M° Marco Fiorentini. Attualmente si perfeziona con il M° Boris Belkin presso la Zuyd University faculteit Conservatorium di Maastricht (Olanda). Suona da solista con numerose orchestre, in Italia e all’estero. Nell'ottobre 2012 esegue il concerto di Tchaikovsky con l'Orchestra di Padova e del Veneto a Vittorio Veneto, concerto trasmesso in diretta su Rai Radio3. Partecipa annualmente ai Corsi di Alto Perfezionamento Musicale dell’Accademia Chigiana di Siena con Boris Belkin. Nel luglio 2016 è invitato al Festival de musique de chambre de Lavasseau (Francia), mentre nell’ottobre 2016, dopo la vittoria del Violin Contest B.A.M., prende parte ad una tournèe europea (Maastricht, Antwerp, Brussels) con la Tzigane di Ravel, sotto la direzione di Bas Wiegers, accompagnato dalla B.A.M. Symphony Orchestra. Sempre nell’ottobre 2016 tiene una tournèe in Tel Aviv e Netanya (Israele) come solista nel Guitar Gems Festival. Nell’agosto 2017 esegue la “Serenade alfer Plato’s Symposium” di Bernstein presso il “Chigiana International Festival” in Siena con l’Orchestra dei Conservatori della Toscana. Nel luglio 2018 esegue il concerto di Mendelssohn con l’Orchestra della Toscana e Alessandro Cadario in una tournée in tutta Italia.
Suona un Antonio Guadagnini (Torino 1881) gentilmente offerto dalla Fondazione ProCanale di Milano.
Martina Alonso-Benavides, violino
Martina Alonso Benavides ha conseguito il suo Diploma di violino presso l'Eastman School of Music (New York) sotto la guida del violinista Mikhail Kopelman, ottenendo il massimo dei voti. Ha iniziato la sua formazione musicale all'età di 8 anni con Polina Kotliarskaya e Ana F. Comesaña nel "Centro Integrado Padre Antonio Soler" a El Escorial (Madrid). Attualmente studia nella classe di violino del Maestro Boris Belkin nella Zuyd University Conservatorium Maastricht (Paesi Bassi) e all'Accademia Chigiana di Siena (Italia). Vincitrice di numerosi premi, tra cui il Primo Premio al Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale della "Società Jupiter" di Genova, (Italia). Benavides ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento musicale, come il Festival Fundación Príncipe de Asturias, il Pablo Casals Festival in Francia e il Summit Music Festival di New York. Si è esibita in numerosi concerti in Europa e America, tra cui quello al Museo Nacional de Madrid, alla sala Toccata in A e alla Hatch Recital Hall di Rochester (USA).
Suona uno strumento di Jean Baptiste Vuillaume (Parigi, 1871).
PROGRAMMA
Vivaldi | Sonata in Sol Maggiore per 2 violini | Allegro - Larghetto - Allegro
M. Leclair | Sonata in Mi minore Op.3 N.5 per 2 violini | Allegro ma poco - Gavotta gracioso - Presto
S. Bach | Sonata in La minore BWV 1003 per violino solo | Grave - Fuga
Paganini | Capriccio Op.1 N.17 per violino solo
Sivori | Capriccio Op.25 N.7 per violino solo
Trematore | “Lei” per violino solo
Wieniawski | Etudes-Caprices Op.18 Nn.2-4 per 2 violini | Andante - Tempo di Saltarella, ma non troppo vivo
Bartok | Selezione dei 44 Duo Sz.98 per 2 violini
Gallo | Tango per 2 violini per 2 violini
Gardel | Tango “Por una cabeza” per 2 violini
CHROMA ENSEMBLE
Josè Massaro – violino | Marina Zago – violino | Michela Bonavita – viola | Jascha Parisi – violoncello | Giuseppe Blanco – contrabbasso | Gianluca Abbate – pianoforte e fisarmonica | Marco Cascone – arrangiamenti, pianoforte e fisarmonica
La formazione “Chroma Ensemble” si è costituita nel 2010 e riunisce le esperienze di valenti musicisti apprezzati in tutta la Sicilia e oltre, che hanno al loro attivo una poliedrica attività concertistica, discografica, compositiva e didattica orientata in più direzioni: dalla musica da camera, sinfonico-cameristica e solistica, alla musica etnica, al jazz; sono da sottolineare inoltre le loro collaborazioni con Enti quali il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, l’Ente Lirico di Cagliari e altri.
L’ensemble nasce dall’incontro di musicisti accomunati dall’idea che il quintetto d’archi, soprattutto se arricchito dalle sonorità del pianoforte e della fisarmonica, possa eseguire qualsiasi repertorio musicale, restituendo lo spirito originale del brano e al tempo stesso conferendogli la cifra della sua inconfondibile eleganza. La versatilità dei componenti consente di affrontare i più vari tipi di repertorio, da quello cameristico tradizionale a quello più recente, dalle più celebri melodie della musica classica all’opera lirica, al jazz, al pop d’autore, in versione originale o, più spesso, in raffinate trascrizioni e arrangiamenti realizzati da Marco Cascone, compositore e arrangiatore di grande talento. Attualmente il repertorio dei Chroma spazia da “Note da Oscar”, in cui l’interazione tra le evocative colonne sonore e le immagini rende l’ascolto musicale più accattivante, a “Tanguedia”, un viaggio nelle passionali musiche composte dai più grandi autori di tango, primo fra tutti Astor Piazzolla. Nel 2015 ha esordito “Note da Oscar 2”, aprendo la stagione di “Iblaclassica International” presso il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla; nel 2016 e 2017 si sono realizzate importanti collaborazioni con il compositore Stefano Mainetti, (nell’ambito del Festival internazionale del Cinema di Villammare). Di grande rilievo anche la collaborazione continuativa con i prestigiosi ballerini di tango argentino Claudio Forte e Barbara Carpino: il progetto riguardante la storia del Tango dagli anni ’30 del ’900 ai giorni nostri, si è concretizzato con grande successo in due concerti nel 2017, presso il Teatro Garibaldi di Modica e il Teatro Comunale di Vittoria. Nel mese di giugno 2017 i Chroma si sono esibiti con Mario Incudine in un concerto organizzato presso il Teatro greco di Siracusa in occasione della Giornata del rifugiato. Grandi apprezzamenti ha riscosso nel dicembre 2017, presso il Teatro Comunale di Vittoria, il programma di Tango con la partecipazione dell’attrice Barbara Tabita. Un interessante progetto riguarda l’esecuzione delle Stagioni di Vivaldi (con la presenza in qualità di solista del violinista Giovanni Bobisse) e “Las cuatro estaciones portenas” di Piazzolla. L’Ensemble ha al suo attivo molti concerti nell’ambito di importanti stagioni concertistiche, in alcune delle quali la presenza in cartellone è ormai una consuetudine: Teatro Massimo Bellini di Catania, Amici della Musica di Vittoria, Ibla Classica International presso il Teatro Donnafugata di Ragusa, Teatro Naselli di Comiso, Teatro San Giorgio di Taormina, Castello di Donnafugata, Valverde (CT), Viagrande (CT), Accademia Filarmonica di Messina, Estate Gelese, Agosto Pietrelcinese, Teatro Sangiorgi di Catania, Palchi d’Estate 2017 (Comune di Vittoria).
TANGUEDIA
Ventarron
Chachirulo
El Potro
Adios Nonino
Vibraciones del Alma
Illusion de mi Vida
Negracha
Escualo
Zum
A Evaristo Carriego
Quejas de Bandoneon
Assassin’s Tango
Invierno Porteno
Oblivion
Libertango
Domenico Giovanni Famà, chitarra. Nato a Catania nel 1989, si è formato con Orazio Carrara e Pietro Morelli presso il Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza, laureandosi brillantemente con il massimo dei voti.
Ha conseguito il diploma triennale di alto perfezionamento presso la Scuola Superiore di Musica Francesco Antonio Vallotti di Vercelli, frequentando il Corso Triennale Internazionale di Interpretazione Chitarristica sotto l’egida del celebre Angelo Gilardino. Laureatosi inoltre in didattica della musica con 110 e lode ha studiato composizione, analisi e lettura della partitura con Enrico Dibennardo. Nel 2017 ha vinto l'audizione per l'Italian Coducting Academy di Milano
dove attualmente studia direzione d'orchestra sotto la guida di Gilberto Serembe. Apprezzato interprete del repertorio solistico del primo e del secondo Novecento è dedicatario di diverse nuove composizioni per chitarra sola, tra cui il Capriccio Etneo, scritto nel 2014 dal compositore italiano Angelo Gilardino e Chignon a l’arrière di Carlo Francesco De franceschi.
Si è sempre distinto in molti concorsi di esecuzione musicale nazionali ed internazionali, vincendo sempre il I premio assoluto. Svolge un’intensissima attività concertistica in tutta Italia esibendosi per conto di importanti enti musicali. Attento alla musica da camera, fa parte dell’ensemble barocco “Il CimentoArmonico” diretto da Fabrizio Migliorino. In qualità di compositore, dal 2011 scrive musica originale per diverse formazioni da camera tra cui la Sonata Fragments de temps (2013) e Due impressioni parigine (2014) per flauto e pianoforte. Collabora con la rivista di approfondimento culturale Incontri, la Sicilia e l’altrove e con il magazine italiano Dotguitar. Vincitore dei concorsi a cattedra 2016, è docente di ruolo di Chitarra presso il Liceo Musicale Turrisi Colonna di Catania.
Giulia Mazzara, soprano. Nata a Siracusa nel 1992 inizia a studiare canto lirico sotto la guida di Giuseppa Sofia presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania dove si è laureata brillantemente col massimo dei voti e la lode. Si perfeziona seguendo i corsi del M° Carmelo Corrado Caruso e tiene regolarmente concerti da solista in occasione di eventi organizzati insieme all'Orchestra Giovanile Vincenzo Bellini di Catania. Nel 2014 inizia un’intensa collaborazione con il Coro Lirico Siciliano partecipando a numerose produzioni operistiche e sinfoniche in importanti teatri sul territorio regionale e nazionale sia come corista che come solista. Per due anni consecutivi è andata in tournée in Cina dove si è esibita nei più importanti teatri di Macau, Tianjin e Harbin.
Nel 2015 debutta come solista nella Missa Sanctae Ceciliae di Francesco Costa trasmessa in diretta dalla televisione cinese in occasione del XXIX Macao International Music Festival diretto da Lü Jia e nell'opera "Faust" di Charles Gounod presso il "Macau Cultural Centre Grand Auditorium" collaborando con Carlo Colombara. Il 2016 segna, in particolare, il debutto come soprano solista nella “Petite Messe Solennelle” di Gioacchino Rossini per la “Settimana Musicale Agatina” organizzata in collaborazione con l'Arcidiocesi di Catania e sotto l'Alto Apprezzamento del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Presidente del Consiglio dei Ministri. Si è distinta in numerosi concorsi di esecuzione musicale tra cui il Concorso Internazionale “Amigdala” di Catania e il Concorso Nazionale “Salvatore Gioia” di Enna, vincendo sempre il I premio assoluto.
Attualmente sta frequentando il primo anno del Biennio Sperimentale presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania.
PROGRAMMA
Henry Purcell | What Shall I Do? | Music For a While | Dido’s Lament | I Attempt From Love’s Sickness to Fly
Franz Schubert | Ständchen | Nachtstück | Nacht und Träume | An den Mond | Die Taubenpost | Gretchen am Spinnrade
Heitor Villa Lobos | Bachianas Brasileiras No 5
George N. Gianopoulos | 3 City Vignettes
Mauro Giuliani | Ah non dir che non t'adoro | Alle mie tante lacrime | Già presso al termine
GLI ORIZZONTI MUSICALI DEL PRIMO 900
presso MOON
Fabrizio Privitera, giovane pianista catanese, ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Discipline Musicali (Pianoforte) con il massimo dei voti e la lode con menzione d'onore presso il Conservatorio "Francesco Cilea" di Reggio Calabria sotto la guida del M° Cinzia Dato. In qualità di solista ha ottenuto il Primo Premio in numerosi concorsi musicali, tra i quali: il III Concorso Nazionale “TuttArte” di Catania, il II Concorso Pianistico Nazionale "V.Bellini" di Milo (CT), il Concorso Nazionale "P.Benintende"(ed. X-XI-XII-XIII) di Reggio Calabria, il Concorso Internazionale "L.S.D’Agata" (ed. II-IV-V-VI) di Acireale (CT), il XIV Concorso Internazionale "La Vallonea" (1° Premio Assoluto) di Tricase (LE), il II Concorso Nazionale "Giovani in...Musica" di Reggio Calabria, l'VIII Concorso Europeo Giovani Musicisti "Venetico Superiore" (ME), il XVII Concorso Internazionale "V.Scaramuzza" di Crotone, il II Concorso Europeo "Città di Siracusa", il X Concorso Nazionale "Città di Calascibetta" (EN), il I Concorso Nazionale "Senocrito" di Locri (RC). Si è avvicinato al
mondo della musica da camera ottenendo: il 1° Premio Assoluto di categoria e il Premio “Lucio Stefano D'Agata 2015" al IV Concorso Internazionale "L.S.D'Agata" di Acireale (CT) in formazione trio sax-pf; il 1° Premio al II Concorso per giovani talenti “T.Catanese” di Villa San Giovanni (RC) in formazione duo sax-pf; il 1° Premio alla V edizione del Concorso acese e al XV Concorso Nazionale "P.Benintende" di Sant'Eufemia d'Aspromonte (RC) in formazione duo pianistico. Ha frequentato in qualità di allievo effettivo diverse masterclass, perfezionandosi con grandi nomi del pianismo internazionale: col M° R.Risaliti nel 2014 presso il Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria e nel 2015 presso la prestigiosa Accademia Pianistica "Incontri col Maestro" di Imola; col M° F.-J.Thiollier nel 2016 presso il Conservatorio "F.Cilea" di Reggio Calabria; col M° P.Camicia nel 2017 presso il Conservatorio "A. Corelli" di Messina; col M° R.Cappello sempre nel 2017 presso il Conservatorio messinese; col M° B.Lupo nel 2017 presso il Conservatorio reggino. In qualità di pianista solista si è esibito per numerose edizioni del festival partenopeo PianoCityNapoli; per la Società Beethoven A.C.A.M. di Crotone nella stagione concertistica 2016 e nel III Festival Pianistico "Pitagora" 2018; per il Conservatorio "F.Cilea" nella stagione concertistica degli allievi 2014. Più volte è stato ospite in qualità di pianista solista e accompagnatore alla trasmissione "Il Salotto dell'Editore" dell'emittente televisiva RTV.
Programma
A. SCHOENBERG (1874-1951)
Sechs Kleine Klavierstücke Op. 19
Leicht, zart
Langsam
Sehr langsame
Rasch, aber leicht
Etwas rasch
Sehr langsam
F. CHOPIN (1810-1849)
Impromptu N. 1 Op. 29 Allegro assai, quasi Presto
Impromptu N. 3 Op. 51 Vivace
C. DEBUSSY (1862-1918)
Pour le piano
Prélude
Sarabande
Toccata
F. LISZT (1811-1886)
Les jeux d’eaux à la Villa d’Este dalla raccolta "Années de pèlerinage - Troisième année"
Lisa Bini- flauto
Nata nel 1995, si diploma con il massimo dei voti nel 2014 con il diploma vecchio ordinamento e successivamente consegue il biennio specialistico con 110 e lode. Vincitrice di molteplici concorsi internazionali e selezioni musicali, ha suonato come unico flauto nell'opera "Il crollo di casa Usher" in prima esecuzione nazionale, per la produzione "Rolla-Bottini" con registrazione e concerto (Tactus), per la produzione "Concerto al Maxxi di Roma" sulle musiche di "A Story of floating weeds" in prima esecuzione nazionale, per la produzione dell'opera il Barbiere di Siviglia al Teatro Dante in provincia di Firenze, al Teatro del Giglio di Lucca per la colonna sonora del film di Ozu. Dopo aver vinto la selezione dei conservatori toscani è stata chiamata a suonare con l'ORT. Invitata a suonare per l'associazione musicale Rospigliosi, per Morellino classica festival di Scansano, al Festival Armonie e arte al Palazzo Stillo-Ferrara in Calabria, per l'associazione Aulos in Puglia, all'auditorium dell'accademia musicale Praeneste di Roma, al festival del nuovo Rinascimento di Lucca, per Art Voice Academy a Castelfranco Veneto, a Le dôme de Marseille, a Sanremo e all'Espace-Julien, al festival musicale Recondite Armonie di Grosseto e dall'Orchestra Cappella Toscana di Giovanni Bria. Vincitrice dell'audizione per l'orchestra ritmico sinfonica Italiana young ha suonato come 1° flauto per il Festival di Sanremo Young 2018. Attualmente frequenta il Biennio di Musica da Camera a Firenze e lavora per il MIUR.
Il Duo chitarristico di Siracusa formato da Roberto Salerno e Marcello Cappellani, si è costituito alla fine del 2007 ed ha all'attivo centinaia di concerti in numerose città italiane per conto di prestigiose Associazioni (Amici della Musica, A.Gi.Mus, A.M.A.Calabria, Associazione Franceschi di Milano, ecc) in importanti festival e stagioni concertistiche, tra cui ricordiamo: XV Festival del Mediterranei di Reggio Calabria,Umria Guitar Festival 2012, I concerti dell'Ateneo messinese 2012 e 2014, XI Portofino Music festival, X e XIII rassegna "I concerti delle logge" a Imperia, XXIII Gubbio Summer Festival, XIV Festival del Cilento, XX Festival Internazionale di Musica da Camera in Irpinia, Festival "Borghi e valli" di Pavia, Festival chitarristico della Valle Argentina, Stagione Concertistica internazionale di Marsala, ecc. Frequenti sono state le loro esibizioni in Spagna (Festival de Musica città di Girona 2008, Encuentro Internacional de la Guitarra "A.Segovia" ciudad de Linares 2010 e 2013, presso l'omonima fondazione ed al Conservatorio di Ubeda, A Madrid nel 2014, 25 Festival di Malaga 2016, in Germania , nel 2011 e nel 2016 ad Hidelberg e Liebenstrein (Neckar Musik Festival), e nel 2013 a Francoforte per la XI Dreicher Musiktage, Unne nel 2017, ed in Polonia nel 2017 e 2018 (Tarnow sala degli specchi, Cracovia). Nel 2013 hanno realizzato un importante tourneè in Messico, esibendosi al XXIII Festival Internazionale di Morelia, alla Escuela de Bellas Artes di Tulpetec ( Città del Messico) e al VIII Festival Internazionale di Ixtlahuaca, dove hanno ricevuto un'importante onoreficenza dalla locale Università. Sempre nel 2013 hanno inciso il loro primo CD "Variazioni e Danze” ed hanno effettuato una tourneè in Romania dove si sono esibiti anche nella prestigiosa sala della Filarmonica di Bacau. Nel 2018 hanno eseguito i concerti di Vivaldi e Carulli con l'Orchestra Nazionale Moldava a Chisenau. Tengono frequentemente Master class e sono sovente chiamati a far parte di giurie di importanti in concorsi internazionali d'esecuzione musicale.
Programma
MAURO GIULIANI Gran Sonata op. 85
Allegro Maestoso – Andante molto sostenuto – Scherzo – Allegretto espressivo
CELSO MACHADO Piazza Vittorio – Quebra Queixo - Paçoca Choro
NICCOLÒ PAGANINI Moto Perpetuo
Chitarra: Marcello Cappellani
Intervallo
CASTELNUOVO TEDESCO | Sonatina
Allegretto grazioso – Tempo di Siciliana – Scherzo Rondò
FRANCIS-PAUL DEMILLAC | Petit Suite Medievale
Sicilienne – Sonnerie – Après une page de Ronsard – Ronde
JACQUES IBERT | Entr'Act
Chitarra: Roberto Salerno
L’ensemble si pone come una sorta di Gymnasium, in cui vengono curati i molteplici aspetti strumentali ed educativi insiti in quella che è l’entusiasmante dimensione del “far musica insieme”, intesa come una rigenerante esperienza umana oltre che artistica.
Nel 2007 “La Giga ensemble” si è aggiudicato il II Premio al 9° Concorso Nazionale di Musica da Camera “P. Mandanici”, svoltosi a Barcellona P.G. (ME). L’ensemble, fondato ormai da oltre vent’anni, si esibisce per prestigiose Associazioni concertistiche e culturali della Regione. Sensibile alle varie tematiche sociali, partecipa sempre con grande generosità ed entusiasmo a varie manifestazioni di carattere nazionale con scopi umanitari, culturali ed ambientali. La Giga ensemble è anche impegnato nella valorizzazione dei giovani talenti non solo del territorio; ha già collaborato in tal senso, anche con Istituzioni straniere, quale ad esempio, la famosa Spivakov Foundation, che porta il nome del famoso musicista russo, oltre a giovani musicisti provenienti da altre importanti istituzioni europee.
PROGRAMMA
A.Vivaldi: concerti a più strumenti
Vivaldi
Concerto in La min. op III n 6
RV 356
Per Violino e Archi
Allegro - Largo - Allegro
Violini : Clara Aprile e Andrea Spinelli
Vivaldi
Concerto in Sol magg. op III n 3
RV 310
per Violino e Archi
Allegro - Largo - Allegro
Violino: Alessandro Zaffiro
Vivaldi
Concerto in Mi magg. magg op III n 12
RV 265
per Violino e Archi
Allegro - Largo - Allegro
Violino: Alexander Castagna
A.Vivaldi
Concerto in Re “Il Gardellino” per flauto, Archi & b.c. op. 10 n. 3
RV 428
Allegro, Cantabile, Allegro
flauto: Victoria Creighton
Vivaldi
Concerto in Sol min op. 3 n. 2
RV 578
per due violini, vlc e Archi
Adagio e spiccato, Allegro, Larghetto, Allegro
Violini: Lorenzo Conti
Rossella Macca
Cello: Susi Kimbell
A.Vivaldi
Concerto in Mi min op. 3 n. 4
RV 550
per quattro Violini e Archi
Andante, Allegro assai, Adagio, Allegro
Violini : Christian Bianca
Davide Saya
Lorenzo Conti
Alexander Castagna